L’imperativo – Imperativ in 10 Minuten

L’imperativo – Imperativ in 10 Minuten sicher anwenden: Tricks, Dialoge für fließendes Italienisch!

1 | Forme Base
  • tu: parla / vedi / senti
  • Lei (Höflichkeitsform): parli / veda / senta (pronome prima: Glielo dia)
  • noi: parliamo / vediamo / sentiamo
  • voi: parlate / vedete / sentite

 


Negazione

  • tu → non + infinito: non parlare, non bere, non fumare (anche: non farlo, non dirmi)
  • noi/voi → non parliamo / non parlate (+ clitico dopo: non fatelo)
  • Lei → non + pronome + verbo: non glielo dia

 


Pronome + imperativo (regola veloce)

  • Affermativo tu/noi/voi → enclitico: dimmi, fammi, daglielo, facciamolo, portatela
  • Formale Lei (aff.+neg.) → proclitico: glielo dia / non glielo dia
  • Negativo tu → spesso infinito: non dirmi / non farlo

 


Trucchi veloci

  • Monosillabi con apostrofo: di’ / fa’ / da’ / sta’
  • Raddoppio con -mi/-ti/-ci/-vi: dammi, dimmi, fammi, vacci

 

2 | Esempi (AFFERMATIVO)

🇮🇹 Parla più lentamente, per favore. → 🇩🇪 Sprich bitte langsamer.

🇮🇹 Dammi una mano. → 🇩🇪 Hilf mir mal.

🇮🇹 Signora, mi dica la verità. → 🇩🇪 Sagen Sie mir die Wahrheit, bitte.

 

3 | Esempi (NEGATIVO)

🇮🇹 Non parlare adesso. (tu→inf.) → 🇩🇪 Sprich jetzt nicht.

🇮🇹 Non fumate qui. (voi) → 🇩🇪 Raucht hier nicht.

🇮🇹 Non glielo dia. (Lei+pron.) → 🇩🇪 Geben Sie es ihr nicht.

 

4 | Imperativo + pronomi

🇮🇹 Dimmi la verità → Dimmela. → 🇩🇪 Sag sie mir.

🇮🇹 Fateci vedere il contratto → Fatecelo vedere. → 🇩🇪 Zeigt ihn uns.

🇮🇹 Dia a lei il numero dell’avvocato → Glielo dia / Non glielo dia. → 🇩🇪 Geben Sie sie ihr / nicht.

 

5 | Promemoria – 4 Klassiker
  1. Apostrofo: di’, fa’, da’, sta’
  2. Raddoppio: dammi, dimmi, fammi, vacci
  3. Posizione pronomi: Lei prima; tu/noi/voi aff. dopo; tu neg. spesso inf.

Accordo participio con lo/la/li/le nelle composte

 

6 | Übungsblock – 12 Aufgaben
  1. (tu) ___ (parlare) più piano.
  2. (voi) ___ (portare+ci+lo) subito.
  3. (Lei) ___ (dire+mi) la verità.
  4. (tu, NEG) ___ (dare+mi) del lei.
  5. (voi) ___ (fare+ne) due.
  6. (Lei, NEG) ___ (mandare+le+lo).
  7. (tu) ___ (venire) qui e ___ (ascoltare+mi).
  8. (noi) ___ (andare+ci).
  9. (voi, NEG) ___ (chiudere+la).
  10. (tu, NEG) ___ (telefonare+le) adesso.
  11. (Lei) ___ (portare+ci+la) domani.
  12. (tu) ___ (fare+mi) un favore: ___ (spiegare+lo).

 

7 | Dialogo breve – Al ristorante.
Cameriere (Lei): Buonasera, signora. Mi dica pure se preferisce il menù cartaceo o digitale.
Cliente (Lei): Cartaceo, grazie. Me lo porti, per favore.
Amico (tu): Quando arriva, passamelo, così lo guardiamo insieme.
Cameriere (Lei): Nel frattempo, mi dica se gradite dell’acqua. Ve ne porto una naturale?
Cliente (Lei): Sì, grazie. E poi ci consigli un bianco leggero.
Cameriere (Lei): Volentieri. Mi lasci un momento per apparecchiare e poi glieli descrivo (i piatti del giorno).
Amico (tu, NEG): Non ordinare ancora.
Cameriere (Lei): Come antipasto, c’è un misto di mare: ve lo consiglio.
Cliente (Lei): Bene, ce lo porti. E, per cortesia, non ce lo condisca troppo.
Amico (tu): Passami il pane, per favore.
Cameriere (Lei): Per il primo abbiamo gnocchi al tartufo e zuppa di pesce.
Cliente (Lei): A lui porti la zuppa; a me gli gnocchi. Ce li divida in due porzioni, grazie.
Cameriere (Lei): Se desidera altro, me lo dica pure.
Cliente (Lei): Grazie, per ora va bene. Quando può, ci porti il conto, per favore.
Cameriere (Lei): Certamente. Preferite pagare in contanti o con la carta?
Amico (al cameriere, Lei): Pago io con la carta, grazie.
Cameriere (Lei): Perfetto, le porto il POS.
Cameriere (Lei): Vuole lo scontrino?
Amico: Sì, grazie e buona serata.
Facebook
X
Pinterest
WhatsApp
Email

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert